
L’artigianato artistico è cultura, turismo, ricchezza per il territorio
Intervista a Manuela Bora, assessora regionale alle Attività produttive della Regione Marche.
Intervista a Manuela Bora, assessora regionale alle Attività produttive della Regione Marche.
L’opera di Alessandro Virgulti è la rappresentazione di un percorso. Il percorso inizia da una passione quasi connaturata per la materia prima, il travertino, e dal rapporto stretto con la cava madre: il suo laboratorio è immerso nella natura aspra della cava di Rosara, vicina ad Ascoli Piceno, gioiello di travertino. Dalla lastra alla realizzazione del pezzo unico artigianale: in mezzo ci sono tanto studio, sperimentazione sui materiali e ricerca…
È tra gli ultimissimi artigiani del ferro battuto a lavorare con la forgia a mano e a sfruttare le possibilità infinite di questa tecnica: un lavoro da sempre associato a forza e resistenza fisica ma allo stesso tempo capace di dare vita a forme di straordinaria grazia e bellezza.
Creare gioielli è una passione. È difficile spiegare cosa voglia dire per un artigiano vederli prendere vita a partire dal disegno, per poi seguirli nella loro evoluzione, passo dopo passo, pezzo dopo pezzo, levigarli, lucidarli, curarli in ogni minimo dettaglio, e finalmente vederli indossati. Daniele Gaudenzi e Mauro Longhini ci hanno raccontato il proprio inguaribile amore per l’arte orafa facendoci entrare nel loro laboratorio, lo Studio A Tre, e mostrandoci…
Tra le verdeggianti colline marchigiane, nella frazione Valmir del comune di Petritoli, sorge l’azienda Drum Art specializzata nella progettazione e costruzione di bacchette e rullanti per batterie.
Castelfidardo, ancora oggi considerata la patria della fisarmonica, da i natali a Marco Tiranti, inizia da giovanissimo suonare lo strumento simbolo della sua città fino a dare vita nel 2010 a “Tiranti Fisarmoniche” azienda specializzata in accordatura, riparazione e produzione di fisarmoniche.
La Congrega – Second Hand Made è un laboratorio di arti tessili in cui si progettano e realizzano manufatti d’arredo e d’uso, attraverso il recupero creativo e la reinvenzione, muovendosi tra culture, popoli e costumi.
L’arte del ricamo conosciuta fin dai tempi degli Egizi, rappresenta un patrimonio di cultura e tradizione per ogni distretto a vocazione artigianale.
Nel XIV secolo, l’Inghilterra vanta un’ottima scuola di ricamo chiamata Opus Anglicanum, a questa si affianca ben presto l’Opus Teutonicum tedesca, e l’Opus Florentinum o pittura ad ago per l’Italia.
Ceramica, dal greco “kéramos”, significa “terra cotta”. Il materiale, allo stato naturale, ha caratteristiche di grande duttilità, mentre dopo la cottura diviene rigido.
Passeggiando per piazza Arringo nel centro storico di Ascoli Piceno, al lato destro del Duomo di Sant’Emidio salta allo sguardo una costruzione dalle forme particolari realizzata con la caratteristica pietra locale